Percorso pagina:
Articoli in "Notizie dal Comune"
Aggiornamento su autovelox fisso
Come anticipato in un precedente comunicato stampa, il 15 marzo 2021 è stato reso pienamente operativo l’impianto AUTOVELOX posto lungo la S.S. 1 nel Comune di Pieve Ligure.
Il Comando di Polizia Locale ha comunicato che LA MEDIA GIORNALIERA DI INFRAZIONI RILEVATE È QUOTIDIANAMENTE MOLTO ELEVATA.
Anche se, percentualmente, le infrazioni si aggirano intorno al 4% sul totale dei transiti, è evidente che il numero di veicoli che superano i limiti consentiti è comunque particolarmente alto e preoccupante.
Il Comando di Polizia Locale, al fine di ridurre la velocità dei veicoli e rendere di conseguenza PIÙ SICURO QUESTO TRATTO DI …
AGGIORNAMENTO COVID-19 DEL 15/3/2021 COMUNE DI PIEVE LIGURE
VACCINAZIONI OVER 80 – VACCINO PFIZER BIONTECH COVID-19
A seguito delle numerose richieste di chiarimenti pervenute, si conferma che il vaccino utilizzato per le vaccinazioni dei residenti pievesi ultra 80enni è il vaccino “PFIZER bioNTech Covid 19” di cui si allega nota informativa trasmessa dalla ASL 3.
…INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI VACCINI PER PERSONE CON MENO DI 80 ANNI
Si ricorda che il Comune di Pieve Ligure contatta le persone con più di 80 anni di età per prenotare loro il vaccino. Per le persone con meno di 80 anni vulnerabili o ultravulnerabili sarà il medico di medicina generale a gestire la prenotazione. Cliccare sul seguente link per consultare le modalità di prenotazione e vaccinazione per ciascuna fascia di età e per verificare quali sono i soggetti considerati “vulnerabili” o “ultravulnerabili”
https://www.regione.liguria.it/homepage/salute-e-sociale/info-vaccini.html
…
Campagna vaccinale – ulteriori informazioni
Alcune informazioni ai concittadini pievesi che nei prossimi giorni si sottoporranno a vaccinazione antiCovid 19.
All’arrivo presso la sede della SOCMS è prevista:
-la misurazione della temperatura;
-l’esame dei documenti di identità (carta identità, tesserino sanitario);
-la consegna della documentazione (compilata) che è già stata recapitata;
-verrà effettuata valutazione da parte del medico presente;
-il cittadino verrà vaccinato e dopo la vaccinazione attenderà seduto nei locali per circa 10-15 minuti, trascorsi i quali verrà dimesso.
La procedura impegnerà complessivamente 30-40 minuti.
Si raccomanda la puntualità o eventualmente un lieve anticipo specie nella seconda parte della mattinata.
L’Assessore alla Sanità del …
- « Precedente
- 1
- …
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- …
- 173
- Successivo »